Scopri il parco

Attenzione: il Parco sarà chiuso dal 1° giugno 2023 per lavori di ristrutturazione, con data di riapertura da confermare.

Ti invitiamo a visitare un parco speciale, che Conapi / Mielizia ha costruito per raccontare un mondo che tutti “sanno” ma che pochi conoscono davvero. Potrai assistere  al grande spettacolo delle api, per diventare apprendisti stregoni e cercare di svelare alcune formule magiche che regolano gli equilibri della natura.

Se sei curioso di conoscere api, apicoltori, mieli e molto altro, occorre inforcare gli occhiali giusti, per leggere il copione dello straordinario spettacolo della natura e lasciarti guidare nel mondo dalle api, lo stesso in cui anche noi viviamo, complesso e semplice allo stesso tempo. Impareremo cose nuove, giocando e osservando, attivando tutti i sensi per… accarezzare con gli occhi, vedere con le mani, sentire con il palato, gustare con le orecchie… e provare a sperimentare ciò che ci circonda, secondo un diverso modo di percepire l’intorno.

Assaggeremo i pollini e i mieli: dolci, profumati, sublimi, prodotti dal nettare dei fiori. Da millenni preziosa  fonte di dolcezza, i mieli sono alimenti speciali che si possono fiutare, per indovinare da che fiore arrivano e si sciolgono sul palato facendoci gustare sfumature di sapori sempre diversi, fornendoci energia pronta, vitale, subito disponibile per il benessere del nostro organismo.

Prenota una visita

Attenzione: il Parco sarà chiuso dal 1° giugno 2023 per lavori di ristrutturazione, con data di riapertura da confermare.

La struttura del parco consente una personalizzazione del percorso in grado di adattarsi alle diverse tipologie di visitatori. Strutturato per le classi della scuola dell’obbligo, dalla terza alla quinta, bene si adatta anche a bambini della materna (4-5 anni) fino ai ragazzi della scuola media inferiore (11-13 anni). Il parco è concepito anche per visite di un pubblico adulto, quindi anche per ragazze e ragazzi delle scuole medie superiori.

Fasi della visita
1. accoglienza nel punto d’incontro dove avviene l’introduzione e la spiegazione del percorso;
2. accesso all’aula didattica: all’ingresso i visitatori sono invitati a togliersi le scarpe e prima di accomodarsi su un morbido tappeto colorato, indosseranno un camice e, simbolicamente, diventeranno ricercatori. Il senso della visita è, infatti, iniziare un percorso di ricerca, per approfondire gli spunti offerti dal parco;
3. nell’aula didattica, utilizzando filmati specifici, la guida introduce elementi di biologia, storia e curiosità del mondo delle api, adattando il linguaggio all’età dei partecipanti. Durata circa 15-20 minuti;
4. a gruppi di 5 -7 alla volta, inizia la visita alle api: una teca in vetro mostra come le api vivono in natura, mentre l’arnia didattica permette di osservarle nella “casa” usata in apicoltura. Si può indossare la tuta degli apicoltori, si possono toccare i telai per la raccolta del miele, si può toccare e vedere un’arnia vuota per capire com’è fatta;
5. comincia la degustazione alla scoperta dei prodotti delle api. Un percorso olfattivo e gustativo per scoprire le caratteristiche dei mieli monoflora che i soci di Conapi raccolgo dal Piemonte alla Sicilia;

  • Da Bologna prendere la via Emilia Levante, direzione San Lazzaro di Savena. In località Idice, alla rotonda, imboccare la provinciale SP7 Idice. Dopo circa 18km superare Monterenzio e dopo 6km, prima di entrare in località Bisano, sulla sinistra si trova l’ingresso del parco.
  • Dall’autostrada e dalla tangenziale uscita San Lazzaro, raggiungere la via Emilia e seguire le stesse indicazioni.
  • Con mezzi pubblici: a due passi dalla Stazione Ferroviaria Centrale si trova l’Autostazione delle Corriere, prendere il 918 o il 916, fermata Bisano (circa 50 minuti).